S.A.LE. A TODI 2
Fotogallery DSC 2017
Eventi
Chiusura Festival DSC
- Dettagli
- Visite: 5990
DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA PER UNA NUOVA CIVILTA'
Positivo bilancio per il primo Festival a Casamari Quattro giorni tra incontri, dibattiti e testimonianze per riportare al centro dell’attenzione della comunità ecclesiale e civile la Dottrina sociale della Chiesa, quel patrimonio di princìpi in cui cattolici, e non solo loro, possono trovare soluzioni concrete anche per il tempo di crisi che viviamo. E’ quanto ha proposto il Festival della Dottrina sociale cristiana della provincia di Frosinone, ospitato presso l’Abbazia cistercense di Casamari dal 30 novembre al 3 dicembre. L’evento, promosso dal Comitato “Sviluppo Associazionismo laicale”, che riunisce diverse associazioni attive nell’ambito sociale, economico e culturale della Ciociaria e accomunate dall’ identica matrice ideale dell’ispirazione cristiana, ha raggiunto risultati importanti. A cominciare dalla capacità di mettere insieme realtà associative che spesso procedono su strade autonome: così Acli, Ail, Cisl, Coldiretti, Compagnia delle Opere di Roma e del Lazio, Unione Confraternite Lazio, Confartigianato, Confcooperative, Cespi, Istituto di cultura Giovanni Paolo II, La Regola d’Oro, Movimento Cristiano Lavoratori, Pastorale Regionale del lavoro del Lazio e UCID hanno dato vita ad una kermesse che ha tracciato un solco significativo per l’impegno nel terreno del “pre-politico” per i cattolici del territorio. “Le sigle promotrici del Festival –spiega Francesco Rabotti, dirigente dell’Ucid frusinate, che ha coordinato i lavori delle giornate - hanno voluto attestare l’urgenza di una fattiva collaborazione tra i cattolici impegnati nel sociale, che hanno molto da dire e da offrire ad una vita pubblica segnata da lacerazioni e da una profonda crisi valoriale”. Altre scelte azzeccate della manifestazione sono state quella di leggere gli ideali del pensiero sociale cristiano alla luce dell’emergenza educativa e la riflessione sull’etica della vita come vero pilastro dell’etica sociale. Originale inoltre l’innesto di pellicole cinematografiche per sviscerare alcuni temi. Interessante l’apertura ai giovani delle scuole superiori che hanno ascoltato testimonianze sull’incisività dei valori cristiani per il cambiamento sociale e partecipato ad un concorso sui temi del Festival. Tra i molti contributi, quello del vescovo diocesano monsignor Ambrogio Spreafico, che ha tenuto un intervento sulla necessità del perdono e della gratuità per rifare il tessuto della convivenza umana. Notevoli gli spunti tracciati da politici, imprenditori, giornalisti e sindacalisti protagonisti delle tavole rotonde. Il Festival ha ospitato anche alcune mostre, tra cui quelle su Alcide De Gasperi e sul “Progetto Policoro”, voluto dalla Cei per il riscatto dalla illegalità dei giovani del Sud Italia.
E' possibile visionare dal sito ufficiale della Fondazione CLUBin il catalogo di chiusura con tutte le foto sull'evento.
- Dettagli
- Visite: 3302
FONDAZIONE CLUB IN PRESENTA PER COMITATO SALE
IL PROGRAMMA DEL “FESTIVAL DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA”
DAL 30/11/2011 AL 03/12/2011
CON LA PARTECIPAZIONE DI TANTI NOMI PRESTIGIOSI CHE OFFRIRANNO IL LORO CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE COMUNE
IL FESTIVAL SI CONCLUDERA’ CON LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI E PARTECIPANTI DEL “CONSORSO AMA” E RICONOSCIMENTO AGLI SPONSOR PER LA SENSIBILITA’ AVUTA, CHE CON IL LORO CONTRIBUTO HANNO RESO POSSIBILE TALE INIZIATIVA .
SONO STATI INVITATI: AUTORITA’ RELIGIOSE, CIVILI E MILITARI.
PER CHI’ INTENDE PARTECIPARE IN PARTICOLARE IL 03/12/2012 E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE PER ORDINE PUBBLICO.
INIZIO PREMIAZIONE ORE 18…….
GLI INVITI SONO SCARICABILI DAL SITO www.clubin.org.uk e da www.comitatosale.it
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SPONSOR UFFICIALE FONDAZIONE CLUBIN CE.S.IM. ITALIA SRL- www.cesimitalia.it
- Dettagli
- Visite: 9455
PROGRAMMA FESTIVAL DSC
Relatori già confermati
30 NOVEMBRE
SESSIONE ANTIMERIDIANA
0RE 10,00-12,00 ( AULA MAGNA ISTITUTO SAN BERNARDO)
WORKSHOP CON GLI STUDENTI ANIMATI DAL COMITATO S.A.LE. TESTIMONIANZA OPERATORI COOPERATIVE CATACOMBE DI NAPOLI.
SESSIONE POMERIDIANA
PARLIAMO DI :EDUCAZIONE
ORE 15,00 PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL E SALUTO DELL’ABATE DI CASAMARI DOM SILVESTRO BUTTARAZZI E DELLE AUTORITA’ INTERVENUTE
Animazione a cura della Comunità “Nuovi Orizzonti “ di Piglio (FR)
ORE 15,30 DSC E CINEMA ,PROF. MASSIMO CARDILLO
ORE16,00 PROIEZIONE FILM sul tema
ORE 17,30 :INTERVENTO DEI RELATORI
S.E. Mons. Gastone Simoni, Vescovo Diocesi di Prato
Dott. Giancarlo Abete Presidente Nazionale UCID e FIGC
Dott. Giuseppe Sangiorgi , Giornalista, già Direttore de “IL POPOLO”
Don Antonio Loffredi,Parroco Basilica Maria SS. del rione sanità di Napoli
Prof. Maurizio Lozzi, Sociologo,Presidente nazionale Cons.Com
Dott. Pietro Cerrito ,Segretario Confederale CISL
Prof. Cesare San Mauro –Segretario Generale Fondazione Roma Europea
ORE 19,30 Dibattito
COCKTAIL
1° DICEMBRE
SESSIONE ANTIMERIDIANA
0RE 10,00-12,00 ( AULA MAGNA ISTITUTO SAN BERNARDO)
WORKSHOP CON GLI STUDENTI ANIMATI DAL COMITATO S.A.LE. TESTIMONIANZA OPERATORI COMUNITA’ “NUOVI ORIZZONTI” DI PIGLIO (FR)
SESSIONE POMERIDIANA
PARLIAMO DI : PER-DONO
Ore 15,00 PROIEZIONE FILM sul tema
ORE 16,30 :INTERVENTO DEI RELATORI
S.E. Mons. Ambrogio Spreafico ,Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino.
Dott. Giovanni Palladino, Presidente CISS (Centro Internazionale Studi Sturzo)
Dott. Gaspare Sturzo, Magistrato – Esperto Giuridico Presidenza del Consiglio dei Ministri
ORE 19,00 DIBATTITO
COCKTAIL
2 DICEMBRE
0RE 10,00-12,00 ( AULA MAGNA ISTITUTO SAN BERNARDO)
WORKSHOP CON GLI STUDENTI ANIMATI DAL COMITATO S.A.LE. TESTIMONIANZA DI PINO CIOCIOLA.
SESSIONE POMERIDIANA
PARLIAMO DI : VITA
ORE 15,00 PROIEZIONE FILM sul tema
ORE 16,30 :INTERVENTO DEI RELATORI
S.E. Mons. Filippo Iannone Vescovo Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo
Dott.ssa Antonella Bevere, Presidente Fiuggi Family Festival
On. Carlo Casini,Presidente Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo – Presidente Movimento per la Vita
Dott.Pino Ciociola,inviato speciale di “Avvenire” – scrittore- opinionista Raiuno
Dott. Raffaele Mazzarella, Coordinatore Festival Vita di Caserta – Direttore Centro culturale San Paolo Onlus Campania
ORE19,00 DIBATTITO
COCKTAIL
3 DICEMBRE
SESSIONE ANTIMERIDIANA
0RE 10,00-12,00 ( AULA MAGNA ISTITUTO SAN BERNARDO)
WORKSHOP CON GLI STUDENTI ANIMATI DAL COMITATO S.A.LE. PROIEZIONE FILM in concorso
SESSIONE POMERIDIANA
PARLIAMO DI : FAMIGLIA E LAVORO
ORE 15,00 :INTERVENTO DEI RELATORI
DOTT.SSA LIDIA BORZI’, PRESIDENTE ACLI LAZIO E RESPONSABILE NAZIONALE POLITICHE FAMILIARI
Sen. Riccardo Pedrizzi, presidente Ucid Lazio
DOTT. CLAUDIO GENTILI , Direttore Education di Confindustria,DIRETTORE DE “ LA SOCIETA’”
DOTT.SSA ANNA MARIA GIMIGLIANO, AMG EDUTAINMENT
ING. PIERLUIGI PROIETTI,GRUPPO DSC PONTECORVO
DOTT.SSA CINZIA ROSSI , presentatrice FESTIVAL DSC VERONA- Amministratore Cross
DOTT.SSA LAURA VISCARDI ,Teologa
Dott. ssa Eva Blasik,segretario regionale CISL Lazio.
Dott. Stefano Ceci, Presidente regionale MCL Lazio
ORE 18,00 PREMIAZIONE CONCORSO AMA
ORE 20,00 CONCERTO JAZZ-GOSPEL IN ABBAZIA IDEATO ED ESEGUITO APPOSITAMENTE DA “JAZZOLOGI” SUI TEMI DEL FESTIVAL
Al termine del concerto cena-buffet
- Dettagli
- Visite: 2677
Con i nobili obiettivi di contrastare l’isolamento e l’abbandono dei giovani, degli anziani, dei marginati e delle fasce più deboli della società è stato organizzato il Primo festival della dottrina sociale cristiana.
L’evento, messo in piedi dal Comitato Sale (Sviluppo Associazionismo LaicalE) presieduta da Francesco Rabotti in collaborazione con la Fondazione Club-in Italia presieduta da Antonino Lo Monaco, avrà luogo dal 30 novembre a 3 dicembre presso l'Abbazia di Casamari a Veroli. La manifestazione è stata patrocinata dal Ministero della Pubblica istruzione, dalla Regione Lazio, dalla Provincia e dal Comune di Frosinone e dalla Camera di Commercio, e partecipata anche da Adi, Ail, Cisl, Coldiretti, Compagnia delle Opere di Roma e Lazio, Unione Confraternite Lazio, Confartigianato, Confcooperative, Cespi, Fondazione etica ed economia, Istituto di cultura Giovanni Paolo II, La Regola d'Oro, Movimento Cristiano Lavoratori, Pastorale Regionale del lavoro del Lazio e Ucid.
Abbinato al festival il bando di concorso “Ama - A Mani Aperte”, anch’esso alla prima edizione. Un modo per stimolare, nell'ambito delle attività didattiche e di ricerca, un’approfondita analisi del fenomeno del disagio sociale, coinvolgendo le studentesse, gli studenti, il corpo docente e gli organismi istituzionali, nella predisposizione di possibili azioni da perseguire, nel rispetto della dottrina sociale cristiana, per rappresentare, attraverso gli occhi delle giovani generazioni, l’alto significato che ha nei nostri giorni la diffusione della cultura della fratellanza, della solidarietà, dell’accettazione, del rispetto, dell'aiuto reciproco e disinteressato.
Il Bando prevede la produzione, anche breve, di fiction, documentari, spot, lungometraggi e cortometraggi, su uno dei seguenti temi: educazione, famiglia e lavoro, vita e ambiente, per-dono. Tutte le opere pervenute saranno visibili in occasione della cerimonia di premiazione e costituiranno documentazione da inserire negli archivi del Comitato Sale per rappresentare alla collettività il messaggio delle nuove generazioni sui temi proposti dal bando, reperibile sul sito internet www.comitatosale.it e www.clubin.org.uk. Le prime tre opere classificate verranno premiate, valorizzate e destinate alla pubblicazione attraverso la stampa e la libera riproduzione. La premiazione delle opere vincitrici avverrà durante il Festival, che si terrà nella suggestiva e storica Abbazia di Casamari dal prossimo 30 novembre fino al 3 dicembre.
La Fondazione Club-in Italia ha intenzione di supportare il progetto “Ama - A Mani Aperte” proponendo attraverso la sua rappresentanza un intervento integrativo al fine di valorizzare chi avrà modo di distinguersi negli elaborati sui temi proposti, attraverso la produzione di un film alla cui realizzazione potranno partecipare anche coloro che per originalità ed impegno risulteranno premiati. Gli elaborati presentati saranno valutati insindacabilmente dalla Giuria ma la Fondazione avrà la facoltà di scegliere liberamente, oltre la graduatoria stabilita, ulteriori lavori valutati da un suo staff formato da persone provenienti dagli ambiti professionali ed artistici di afferenza: produttori, attori, registi, giornalisti, ecc. Club-in Italia assegnerà ulteriori premi quali riconoscimenti a persone o enti che si siano distinti in attività meritevoli in ambito sociale, umanitario, in forza dello spirito Cristiano, e premi, oltre a targhe ed altri trofei, ai primi cinque selezionati, come la possibilità di entrare a pieno titolo nel progetto del film.
Qualora il materiale non fosse sufficiente si prolungheranno i termini, solo da parte della Fondazione anche nell’ottica di non scontentare patrocini e sponsor che hanno aderito e sono stati sensibili ai temi dell’Evento.
Scopo principale della Fondazione e creare aggregazioni associative in modo da avere un punto di riferimento per sviluppare le proprie idee ed interessi, sempre per un fine sociale, senza dimenticare di trasmettere ai giovani i valori di un cristiano per essere domani uomini giusti nel rispetto delle regole.