Company Logo

Think In

thinkin-cart2

Missione - missione

livello personale e collettivo si rafforzi, rendendo visibile il proprio impegno in favore della rinascita morale, economico e sociale italiana”.

 

Per questo abbiamo inteso promuovere la Costituzione nel frusinate,del “ COMITATO SVILUPPO ASSOCIAZIONISMO LAICALE S.A.LE.” che registra, quali soci fondatori : Acli, Ail, Associazione Club in Italia onlus, Associaziazione verso la Banca del Sociale, Cisl, Coldiretti, Compagnia delle Opere di Roma e Lazio, Unione Confraternite Lazio, Confartigianato, Confcooperative, Cespi, Fondazione Etica ed Economia, Istituto di cultura Giovanni Paolo II, La Regola, d’Oro, Movimento Cristiano Lavoratori, Pastorale Regionale del lavoro del Lazio e con il patrocinio della UCID, ma che si qualifica come struttura aperta ai contributi di chi condivide e dunque è disposto a sottoscrivere questo Manifesto ed ispira il proprio agire personale e collettivo ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa

La scelta della  partecipazione democratica supera la visione conflittuale, senza eliminare la dialettica degli interessi, dettata da ragioni sociali, economico-produttive, istituzionali e politiche. E’ il lavorare assieme, attraverso relazioni sociali a forte contenuto partecipativo, di cui il sistema Paese ha bisogno, ad ogni livello, per la ripresa del suo sviluppo. Nella gravità della crisi valoriale ed economica, la coesione può svolgere un ruolo propulsore per lo sviluppo della politica, dell’economia e del sociale. È necessario intervenire sul territorio attraverso l’azione concertata, al fine di superare il risultato di una cultura che spesso viene nascosta dai fragori del populismo, della demagogia o di altre visioni che non hanno interesse a che il senso di responsabilità e l'impegno collettivo siano ingredienti essenziali della nostra democrazia, che si alimenta soltanto in un sistema valoriale sano. Sempre più sentita è la necessità di percorrere vie negoziali nuove e di integrare ed aggiornare quelle esistenti; lavorare congiuntamente per perfezionare azioni di contesto, finalizzate allo sviluppo locale. Bisogna puntare sugli accordi, territoriali,per legare maggiormente il benessere del luogo al benessere di ciascuno. Promuovere altri tavoli di confronto per migliorare lo status della collettività. Le riforme, auspicate, del fisco e delle politiche sociali,  con l'introduzione dei livelli essenziali dei diritti sociali, non possono prescindere da un'efficace azione locale, che parta dal territorio e che si sviluppi tramite i processi di concertazione con la Regione, la Provincia ed i Comuni, per affermare la piena soggettività giuridica della famiglia,quale società naturale fondata sul matrimonio tra uomo e donna. Ciò significa, in una rinnovata visione, ideare un progetto di lavoro che riesca ad attivare creatività, cultura, competenze, motivazioni, capacità negoziale, forti e credibili relazioni con Enti ed Istituzioni del nostro territorio. Serve partecipazione e corresponsabilità, abbandono dell'antagonismo, per ricercare soluzioni condivise e proporzionate alle complesse esigenze del  territorio provinciale. Consapevolezza, responsabilità, rappresentanza, protagonismo e rivendicazione  consentono alle parti di liberare strategie operative per soluzioni vantaggiose del welfare territoriale e contrattuale, dei servizi pubblici, delle politiche fiscali e tariffarie, delle politiche........

Aderenti al Comitato

Locandina CSC




Copyright by Comitato Sale. Powered by GraficaZeta®.

Per offrirti la migliore esperienza di navigazione www.comitatosale.it utilizza i cookies.